Warlaam Tcherkesoff
Principi del Socialismo; Manifesto della democrazia nel diciannovesimo secolo, Victor Considerant, II edizione, 1847, Parigi
Manifesto del Partito comunista, Karl Marx e Friedrich Engels, 1848
«Ciò che si deve attaccare, sono i capi egoisti e gli organi ciechi che guidano e sfruttano i partiti,
sforzandosi di ritenerli entro idee strette ed esclusive, e in istato d'ostilità, per dominarli meglio».
Victor Considerant
In uno dei miei articoli in cui trattavo della teoria del valore basata sul lavoro (Temps nouveaux, n.16 e 17, 1897), ho dimostrato con numerose citazioni che la pretesa di Marx reclamante la paternità di questa teoria, esposta così ammirabilmente da Adam Smith giusto un secolo prima della pubblicazione del Capitale, non era molto «scientifica».
Altrettanto si dica dell'affermazione fatta da Engels e ripetuta in tutte le pubblicazioni sociali-democratiche da tutti i pretenziosi «scientifici», cioè che il plus-valore definito da Sismondi, esposto da W. Thompson (1824), adottato da Proudhon nel 1845, fosse pure stato scoperto da Marx...