Contropelo

I luddisti e l'usura del «vecchio mondo»

Association Contre le Nucléaire et son Monde
 
«L'esistenza dello Stato e l'esistenza della schiavitù sono inseparabili»
Karl Marx
 
L'energia nucleare, la sua gestione e la sua contestazione formano uno specchio ingranditore del caos in cui si dibatte la società moderna. Esse mostrano anche i rapporti di forza di cui questa società costituisce la posta in gioco. Ora appare chiaro che l'indebolimento dei nucleocrati non corrisponde ad un rafforzamento dei loro contestatori. Se i rapporti di forza non funzionano in maniera inversamente proporzionale, come i piatti di una bilancia, è perché il nichilismo dell'epoca genera disperati appelli ad arbitrati statali.
 
Il «vecchio mondo»
La nozione di «vecchio mondo» allarga e approfondisce quella di Antico Regime. Significa che la liberazione dei sudditi dalle gerarchie di tipo feudale o monarchico è un passo insufficiente dell'emancipazione umana. Coloro che si oppongono al «vecchio mondo» sanno che i nuovi regimi fondati su costituzioni politiche derivate dai primi assalti rivoluzionari hanno ricomposto, e non sradicato, le disuguaglianze sociali su cui si fondano le dominazioni e le sottomissioni. Le utopie spaziali, da cui il «Nuovo Mondo» della rivoluzione americana cui faceva eco la formula di Sant-Just secondo la quale «la felicità è una idea nuova in Europa», sono state superate dalle utopie temporali animate dalle lotte generalizzatesi nel XIX secolo. Tali lotte contro lo spossessamento dell’esistenza umana e le nuove forme di schiavitù che le organizzazioni del lavoro legate all'universalizzazione dei rapporti mercantili avevano instaurato, raggiunsero i loro limiti nel XX secolo. Le prospettive che avevano aperto furono richiuse dalla repressione e dall'inquadramento statale. È ciò che significava l'espressione «vecchio mondo» — che si presumeva non trattenesse il manifestante del 1968 — quando, cinquanta anni fa, era in procinto di abbattere il mito dei due «uomini nuovi», l’uno proletario e produttore, l'altro libero e consumatore, eretti a modello alternativo comunista o occidentale. Queste utopie temporali dovevano a loro volta essere superate, in un contesto in cui lo spossessamento dell’esistenza umana si è esteso fino al punto più lontano dei centri di produzione.
Il XXI secolo ci mostra il «vecchio mondo» sprofondato in una realtà che il più lucido dei rivoluzionari di cinquanta anni fa poteva a malapena intravedere. Gli ideologi che, nelle loro teorie, presentavano prima la crisi economica come ciclica e passeggera, a poco alla volta  hanno convenuto che era diventata perpetua. La sopravvivenza assistita tecnologicamente ormai va apertamente a braccetto con l'isolamento e la destabilizzazione incessante dei mezzi di sussistenza. Le frontiere geopolitiche sono scosse dal montare di movimenti teocratici guerrieri, high-tech e videofili, risultato dei rovesciamenti di alleanze generati dall'esportazione militare della democrazia mercantile. Sullo sfondo della guerra energetica, il nemico generico della democrazia mercantile è ora dotato dei tratti odiosi di una infernale religione sanguinaria e non più dei tratti menzogneri dell'avvenire egualitario promesso dal paradiso militarizzato del comunismo di Stato. Questo nuovo nemico fa da spalla in modo tanto più efficace all'organizzazione sociale egemonica determinata a neutralizzare ogni critica.
Essendo l’oscurantismo religioso compatibile con l'accecamento scientista, gli Stati medio-orientali scommettono sulla costruzione di centrali nucleari. Mentre gli Stati Uniti negoziano «l'indipendenza» nucleare dell'Iran, l'Arabia Saudita e qualche emirato promettono di comprare alla Francia degli EPR [reattori pressurizzati europei]. La Turchia progetta la costruzione per il 2017 di una centrale con quattro reattori ATMEA-1 (fratellino dell’EPR) a Sinop, sulle sponde del mar Nero — nell'ambito di un partenariato con AREVA, Mitsubishi e EDF, il cui progetto è convalidato dall'IRSN (Istituto di radioprotezione e di sicurezza nucleare) —, e di un'altra con quattro reattori russi a Mersin, prevista per il 2020 nel Mediterraneo. In entrambe le regioni il programma viene contestato dalle popolazioni.
La messa in scena degli imminenti pericoli è diventata nel frattempo un esercizio obbligatorio. La coscienza del disastro si è ormai generalizzata. Finito il periodo effimero in cui l'ecologia si legava con gli ideali rivoluzionari, oggi questa ideologia verde è condivisa dagli amministratori del disastro. La loro incessante propaganda s’indigna quotidianamente per ognuna di quelle disgrazie che un tempo loro stessi negavano. Sono i nuclearisti di Science et Vie a titolare nel settembre 2014: «Incidente nucleare: come si prepara la Francia».
L'ideologia catastrofista accelera il trattamento specialistico dei disastri realizzati allontanando premurosamente la percezione delle loro origini sociali e politiche. Di fronte agli amministratori, gli specialisti all’opposizione — formati politicamente e universitariamente — sono destinati alla gestione delle catastrofi. La critica viene assorbita in una estenuante moltitudine di cause da difendere e non sembra in grado di elaborare una concezione generale e una pratica suscettibile di rovesciare la situazione per davvero. La divisione dei compiti è perfetta, ogni critica è rimandata all'utopia o al romanticismo ed ogni problema specifico a una soluzione tecnica reputata realistica.
Ne consegue che il terreno di scontro fra i padroni e i loro compari da un lato, e i loro oppositori cittadini dall'altro, è percorso da un linguaggio comune: quello della misura. Intendiamo «misura» nel senso di «con misura» — non di confronto, di consenso — e di «prendere la misura» — elaborare una rappresentazione comune dei problemi. In ciò i Grenelle verdi del 2007 e del 2010 ed il Grenelle del 1968 sono simili. Ieri attraverso aumenti salariali (rapidamente consumati dall'inflazione), gli accordi fra la burocrazia CGT gollista e lo Stato avevano tentato di diluire le opposizioni al lavoro che minacciavano di raggiungere lo stesso regime di produzione. È noto che gli accordi del 25 e 26 maggio 1968 erano stati respinti dalla base operaia e che lo sciopero era stato allora prorogato. Oggi, allo stesso modo, il ricorso a norme giuridiche regolatrici negoziate all'infinito permette di limitare le opposizioni agli effetti della produzione capitalista, definendo tali opposizioni con l'espressione «critica della società industriale», o ancora più vagamente con la parola «ecologia».
Marx poteva scrivere che «l'umanità si pone solo i problemi che può risolvere» speculando sul divenire dei produttori malgrado il loro continuo spossessamento. Lo Stato e gli amministratori delle cose e degli uomini non possono risolvere i problemi che hanno imposto, nemmeno speculando sull'avvenire di una automatizzazione del mondo. Segno della confusione dell'epoca, la constatazione della servitù volontaria viene ripresa da un giurista statale: «La caratteristica della governance poggia non sulla legittimità di una legge da rispettare, ma sulla capacità comune a tutti gli esseri umani di adattare il proprio comportamento alle modificazioni del loro ambiente per perdurare nel loro essere» (Alain Supiot, La Gouvernance par les nombres, 2015).
Anche il mondo nuclearizzato invecchia. Per considerare solo le tre nazioni più nuclearizzate, il centinaio di reattori americani non fermati stanno per compiere quaranta anni; i 54 reattori giapponesi sono fermi dal maggio 2012, la rimessa in moto di quello di Ohi nel luglio 2013 aveva poi fatto cilecca nel settembre 2013, e quella del reattore di Sendai l’11 agosto 2015 sarebbe durata solo dieci giorni, non in virtù di una opposizione politica la cui ampiezza e forma sono ridicole, ma per via di un problema nel circuito di raffreddamento; il parco francese è pronto per la spazzatura, sebbene lo Stato francese lo confesserà solo quando la sua corsa all'innovazione l’avrà rovinato. Non sono stati solo gli avvenimenti di Fukushima o di Chernobyl ad accelerarne la putrefazione. Quegli avvenimenti non hanno fatto che rendere palesi le speculazioni economiche dell'allucinazione scientista nel nucleare civile. La comprensione tardiva dell'impossibilità di sostituire una cisterna del reattore dimostra di non aver considerato l'usura delle centrali. Questo costringe i nucleocrati a smantellare le centrali inadatte alla produzione, con operazioni che decuplicano i pericoli per gli addetti. L'incapacità dei nucleocrati francesi di realizzare la costruzione di EPR e la concezione di ASTRID — una tecnologia futurista al sodio reputata in grado di trasformare i detriti in materie fossili combustibili — sanziona il loro sogno di una industria che si alimenti coi suoi stessi detriti.
È in tale contesto che interviene il gioco delle tre carte arbitrato dallo Stato fra la AREVA rovinata e l’EDF remunerata dalle fatture gonfiate degli utenti così come dagli scambi di patate bollenti fra le istanze di sicurezza del nucleare, in particolare l'IRSN e l'ASN. La loro indipendenza nei confronti dei costruttori può essere giudicata da questa reazione in seguito ad una fuga resa pubblica via Mediapart in relazione alle valvole dell'EPR: «Non esiste un “rapporto confidenziale” perché siamo solo alla fase istruttoria, ha indicato Thierry Charles, direttore generale aggiunto dell'IRSN. Ma c'è stata una riunione preparatoria con l'Autorità di sicurezza nucleare nel corso della quale sono state illustrate alcune trasparenze».
 
Ludd all'alba e al declino del «vecchio mondo»
All'epoca dei luddisti, all'inizio del XIX secolo, il «vecchio mondo» era giovane. I tessitori inglesi avevano compreso di colpo che le prime macchine dell'era industriale li avrebbero spossessati per sempre del loro lavoro. Poiché questa forma di alienazione meccanizzata si è ormai estesa a macchia d'olio in tutti gli aspetti della vita fino a metterla in pericolo, i contro-esperti di ognuno di questi aspetti vengono convocati dai poteri affinché programmino di concerto tutto ciò che accade nel nome della salute, della sicurezza e della sopravvivenza. Paradossalmente, è nel momento in cui ogni dettaglio del mondo diventa effettivamente insopportabile che l'idea stessa di cambiarlo sembra dissolversi. E pur di preservarlo viene richiesto il contributo cittadino di ciascuno al suo perpetuo adeguamento. È così che, pur addossandosi la responsabilità di quanto subiscono e si presume combattano, gli oppositori parlano la lingua dell'ideologia universale e quantificata della misura. Ciò salta agli occhi più in relazione al nucleare che in altri ambiti. Chi si trova davanti a un computer Geiger viene scagliato, ovviamente suo malgrado, in uno stato di contemplazione. Come affrontare un risultato? Dato che la morbilità radioattiva viene insegnata in maniera statistica dagli esperti, non resta che speculare passivamente sulle sue possibilità di sopravvivenza. L'usura conduce al ricatto.
Non è strano ritrovare nella misura alcune qualità del denaro. Il denaro consente di rendere commensurabile qualsiasi cosa con qualsiasi altra purché le cose cambino proprietario. La misura promette di descrivere una cosa in base a determinate sue caratteristiche. Ma non appena queste cose vengono catalogate in uno stesso insieme e ordinate a seconda della rispettiva grandezza, si conferisce un valore apparentemente proprio a ciascuna di tali cose. Questo valore è pertinente secondo il criterio considerato, ma quel criterio viene discusso? Così, la prestazione del lavoratore viene misurata secondo l'obiettivo della produzione e scambiata in salario. Ma il criterio qualitativo del lavoro, ovvero il suo uso sociale, è indiscutibile poiché l'orizzonte e la ragione d'essere dell'impresa si confondono con la produzione in sé. Analogamente, il record del mondo di radioattività sotto forma di stronzio 90, che inocula il cancro delle ossa, è stato battuto a largo di Fukushima: Tepco lo ha «annunciato» il 19 giugno 2015 in un silenzio universale, due dosi da un milione di becquerel per metro cubo sarebbero state prelevate il 4 maggio 2015 nell'acqua del porto di Fukushima, laddove fuoriescono gli scarichi dei reattori 3 e 4. Quale criterio qualitativo, quale uso sociale sono messi in discussione da questa informazione oggettiva? Che si avvicina la fine del mondo? Che il grado di fiducia nell'industria nucleare si abbasserà quanto più sarà diffusa l'informazione? Che fare di questa informazione? Staccata dai suoi usi, la misura è un surrogato di sapere, quale che sia la sofisticazione delle conoscenze che vi sono investite per farla apparire. Essa diventa uno strumento ideologico quando, come il denaro, permette di modulare le disuguaglianze effettive senza rovesciare i rapporti di dominio che ne sono la causa.
L'autorità unilaterale della misura si impone come quella del denaro, la precisione ideale della cifra permette di rendere consensuale il peggio. Ciò è legato alla natura stessa della misura. Quando si misura qualcosa si pretende di non toccare ciò che si misura, come quando si preleva un campione rivelatore. Per lo meno ci si sforza di non snaturare ciò che si misura. Ma la misura è uno strumento di rappresentazione parziale. I suoi utilizzi contribuiscono all'emancipazione umana quando gli umani se ne appropriano. Ma quando la misura indica «quello che succede», essa diventa un'arma contro l'emancipazione umana. Ciò è tanto più vero quando riguarda qualcosa di cui l'umanità non potrà mai appropriarsi. La misura del nucleare riassume e rivela il volto armato della misura. Così come il denaro offre al consumatore l'illusione di una appropriazione, il sievert offre al vivente l'illusione di un controllo del pericolo radioattivo. L'ansiolitico accompagna il dominio con la paura.
La misura e il denaro si confondono del resto nella nozione di «valore monetario dell'uomo-sievert» che fu inizialmente elaborata per i lavoratori del nucleare. Il suo obiettivo è di valutare l'impatto finanziario sul PIB di una dose radioattiva collettiva potenzialmente ricevuta da una data popolazione. Stimando gli «effetti radio-indotti» provocati da questa dose e convertendoli in tempo di lavoro perso, i rischiologi nuclearisti giunsero così a valutare il costo annuale di una dose di 1 uomo-sievert (20.000 euro per il 2010). Grazie a questo delicato concetto economico, i rischiologi trasformano le conseguenze sanitarie (malattie genetiche o mutagene, cancri, decessi...) in costo monetario. Quest'ultimo serve da campione per le trattative fra datori d'ordini e subcontraenti e da criterio di valutazione della validità economica dell'industria nucleare per lo Stato. Uno dei suoi pedagoghi precisa freddamente «che si ragiona, come sempre in materia di prevenzione e di precauzione, su vite “statistiche” da salvare e non su individui identificati».
In caso di catastrofe quel «valore monetario dell'uomo-sievert» non ha più alcuna utilità, nemmeno per gli assicuratori. La contabilità morbosa deve allora integrare altri parametri inaspettati come i tipi, le densità, gli spostamenti di popolazioni colpite e la gestione dei territori contaminati. La gestione politica si stabilisce quindi agendo sulle soglie «tollerabili», che sono passate di recente da 1 a 20 millisievert a Fukushima.
Sorprendentemente, all'inverso della storia, sono comparse una sorta di azioni luddiste difficilmente qualificabili. AFP, 12 maggio 2015: bruciano alcune installazioni dell'IRSN: «Incendi criminali di 3 stazioni di prelevamento dell'aria situati vicino ai siti nucleari». Si tratta della distruzione con il fuoco di diversi apparecchi che misurano «la qualità radioattiva dell'aria» gestiti dall'IRSN accanto ai siti dell'EDF e del CEA. Un testo di spiegazione, a firma Fernandel, è circolato sui media libertari, sebbene sia apparentemente sfuggito alla vigilanza dei media regionali, dell'AFP, di RTL e delle autorità dell'IRSN. Questo testo ha preso di mira l'IRSN, la CRIIRAD e gli agenti di accompagnamento dell'esistenza in Terra contaminata dichiarando di combattere «l'abitudine» e la «rassegnazione».
Jérôme Joly, direttore generale aggiunto dell'IRSN, non comprende quegli incendi, giudica «stupido prendersela con strumenti di sorveglianza». «È la prima volta che questo tipo di danneggiamenti mira ai prelevatori d'aria», precisa inquietandosi «di perdere per un certo periodo l'indipendenza», il tempo di sostituire gli strumenti di misurazione, si apprende dall'AFP. Le Télégramme del 12 maggio riporta affermazioni analoghe che evocano atti «tanto più stupidi in quanto noi [dell'IRSN] esercitiamo una missione di servizio pubblico, con il denaro dei contribuenti, al fine di individuare gli eventuali incidenti che il coltivatore stesso non potrebbe registrare». Si apprende quindi che le misurazioni dell'operatore, EDF, sono sorvegliate dalla burocrazia nazionale esperta in misure, l'IRSN, che gestisce 400 fari Téléray sensibili ai raggi gamma, 300 dei quali tra 10 e 30 chilometri dai siti nucleari. Inoltre l’IRSN accompagna i progetti di ricerca a monte. Quanto al grado di indipendenza di questo sorvegliante del sorvegliante, sentiamo il suo capo, Thierry Charles. Nel corso di un dibattito con una esponente della “Rete uscire dal nucleare”, egli concorda col giornalista che presenta l'IRSN «al soldo di nessuno, né dello Stato né dei coltivatori» (EDF e AREVA, il cui azionista quasi esclusivo è lo Stato medesimo) prima di ammettere comunque di essere «dipendente da cinque ministeri». Nel frattempo, la CRIIDAD, che installa le sue centraline laddove i consigli generali indicano, fa petizioni a colpi di clic appoggiando cittadinisticamente l'IRSN o lamentandosi davanti alla Commissione europea per far abbassare i «massimali ammissibili di contaminazione radioattiva negli alimenti in caso di incidente nucleare».
Gli autori degli atti riferiti a Fernandel non hanno sabotato le macchine che li avrebbero spossessati del loro strumento di lavoro come fecero i luddisti inglesi fra il 1811 e il 1817, i tessitori di Slesia nel 1844 o i Canut nel 1881 e 1884. Hanno sabotato i macchinari che pretendono di misurare i rifiuti radioattivi delle centrali nucleari. In ciò, la loro azione indica la responsabilità dei gestori del nucleare. Perché l'IRSN ha un bell’infilarsi il costume da cavaliere bianco del nucleare, ha questo ruolo solo grazie all'esistenza delle centrali riprendendo il ritornello della paura fatto risuonare dai lanciatori d'allarme ecologisti. Solo dei cretini manipolati penserebbero di distruggere una centrale nucleare. L'invecchiamento accettato delle centrali che l'IRSN misura è una delle forme di manipolazione moderna che accompagna tranquillamente la politica del disastro generalizzato. Così come i luddisti inglesi non si opponevano alle inesorabili leggi della storia, ma alle forze umane storiche che si imponevano a loro, Fernandel non sembra opporsi alle leggi della natura di cui una stazione meteo segnalerebbe i pericoli; indicano piuttosto le forze umane storiche che fanno sì che questi pericoli esistano e quelle che li accompagnano. Sono le stesse forze che sostengono il «vecchio mondo». Fernandel ha stuzzicato le ascelle d'Atlante.
 
[1/10/15]